La radiografia industriale è comunemente usata nella costruzione di apparecchiature, serbatoi, tubazioni, per la verifica dell’integrità delle saldature. La tecnica radiografica si basa sull’interazione tra un fascio di fotoni diretti da una sorgente a un recettore, e la materia interposta. Gli atomi di tale corpo interferente impediscono al fotone di raggiungere il recettore, che quindi riprodurrà un’immagine fedele del corpo “in negativo”, essendo impressi sulla pellicola i fotoni che invece non vengono assorbiti. Per i controlli non distrutti utilizziamo principalmente:
- RAGGI X
- RAGGI GAMMA
I raggi x sono prodotti da transizioni energetiche dovute ad elettroni in rapido spostamento sui loro livelli energetici quantizzati. Mentre i raggi gamma sono una forma di radiazione elettromagnetica ad alta energia, prodotta dal decadimento gamma o da processi subatomici. Per i raggi gamma utilizziamo principalmente due tipi di isotopi quali: iridio 192 e il selenio 75.



